23 Agosto 2017
di Gemma
0 commenti

Dopo la pausa di Ferragosto tutti di ritorno a Scuola di italiano!

Dopo Ferragosto, la Scuola di italiano riprende a pieno regime e, quando serve…. i ragazzi diventano anche insegnanti!

Tra i 50 e i 65 ragazzi  hanno ripreso  ad affollare ogni giorno la Scuola di italiano. Dopo i 4 giorni di festa della settimana di Ferragosto, i ragazzi hanno fatto ritorno in massa in Via degli Artisti, e riempiono di nuovo le tre sale di Casa Africa. Anche i volontari sono rientrati ad insegnare e con grande sollievo di tutti, il gran caldo che rendeva davvero gravoso fare lezione nelle scorse settimane, è ormai alle nostre spalle.

I ragazzi hanno passato i pochi giorni di pausa riposandosi, leggendo, praticando un po’ di sport e facendo qualche gita al mare di Ostia con altri amici migranti.

Certo Casa Africa continua nella ricerca di nuovi volontari, visto anche il numero elevato di allievi che, ogni giorno vede anche nuovi iscritti. Ma se qualche contrattempo riduce il numero dei volontari, a Scuola di italiano di Casa Africa non ci si perde d’animo!  I ragazzi più preparati, per età, competenze linguistiche e percorso scolastico, diventano insegnanti e dimostrano di essere in grado di tenere brillantemente la classe, dando spiegazioni, assistendo gli studenti più bisognosi di attenzione, e animando gli altri allievi con esercizi, dettati e coniugazioni di verbi.

Anche il lavoro di segreteria è fatto grazie all’aiuto degli studenti che coadiuvano ormai gli insegnanti e i volontari nella compilazione delle presenze nelle schede dei ragazzi.

Insomma l’esperienza alla Scuola di Italiano di Casa Africa è ampia e sempre nuova, portando  i ragazzi ad acquisire flessibilità e ad accrescere la propria capacità di adattamento alle diverse situazioni. Negli ultimi tempi i giovani migranti si stanno dimostrando sempre più in grado di integrarsi tra loro, di stringere amicizie, di conoscere reciprocamente il livello di conoscenza dell’italiano che hanno acquisito. Quello che è più bello è che spesso queste relazioni si sviluppano proprio parlando l’italiano, a volte l’unica lingua in comune per molti di loro.

5 Agosto 2017
di Gemma
0 commenti

Corsi di Italiano di Casa Africa

Qualche giorno di riposo per i corsi di italiano nella settimana di ferragosto!

Le lezioni non ci saranno oltre al canonico 15 d’Agosto, anche il 16, il 17 e il 18 agosto: una piccola pausa che trova d’accordo sia i volontari che i ragazzi di Casa Africa, stremati dal caldo eccezionale di queste giornate. Venire a lezione di italiano partendo col treno da Fara Sabina o da Colleferro o da Guidonia per raggiungere le stazioni della capitale e salire ancora su un autobus o sulla metro per raggiungere Casa Africa con 40 gradi è un’impresa che fa onore ai nostri ragazzi…e ora avranno qualche giorno di riposo dai loro corsi di italiano!

Da metà luglio circa una media di 50 ragazzi al giorno hanno riempito le 3 classi dei corsi di italiano di Casa Africa nei 2 moduli di due ore al mattino e due ore al pomeriggio. Vengono da Centri di accoglienza Straordinari, da Case famiglia e da Centri Sprar di Roma, ma anche della provincia di Rieti, da strutture che, evidentemente, nel periodo estivo non possono assicurare i corsi di italiano per i loro assistiti e hanno saputo che Casa Africa offre questo straordinario servizio. Abbiamo registrato anche punte di 36 studenti di livelli di conoscenza di italiano totalmente disomogenee, e tra loro anche molti ragazzi non scolarizzati. Non è stato facile ma i volontari di Casa Africa si sono impegnati in uno sforzo davvero eccezionale per avvicendarsi nelle lezioni e formare piccoli gruppi di livelli omogenei.

Coprire però tutti i turni anche nei tre giorni dopo Ferragosto era praticamente impossibile anche per Casa Africa! D’altronde si tratta della festa pagana rispettata già prima dell’impero romano, che regalava un po’ di meritato riposo dopo le fatiche del raccolto estivo!

Perciò, ragazzi e volontari, proseguiamo a studiare fino al 14 agosto e poi qualche giorno di riposo….e dal 21 agosto di nuovo a Casa Africa per seguire i corsi di italiano!

29 Luglio 2017
di Gemma
0 commenti

Ragazzi migranti volontari per i beni comuni

Giovani migranti insieme ai romani per ripulire la città dal degrado

Il 16 luglio, l’Associazione “Retake” www.retakeroma.org ha promosso un’iniziativa per riportare il decoro in una zona del centro di Roma, intorno Piazza Argentina. L’evento, che Retake Roma ha voluto intitolare “La notte sbianca”, ha visto una trentina di volontari romani ripulire pali e mobili metallici dell’azienda elettrica da innumerevoli adesivi e ripitturarli con vernice appropriata, pulire aiuole e liberarle da cartacce e rifiuti di ogni genere, insomma riportare un po’ di decoro in quella parte del cento storico. Un’azione che unisce cittadini di buona volontà che dedicano qualche ora del loro tempo alla manutenzione dei beni comuni e la prevenzione dal degrado. Tra loro, anche uno dei nostri allievi di Casa Africa, uno dei tanti migranti che hanno seguito e animato le lezioni sulle istituzioni italiane, sui diritti e doveri di ogni buon cittadino, che hanno visitato il Palazzo del Quirinale e che ora, anche con azioni concrete come la partecipazione all’iniziativa di Retake, dimostrano di volersi integrare nella società della città che li accoglie, condividendone impegno civico e senso di appartenenza. Continua così Abdoullaye!

10 Luglio 2017
di Gemma
0 commenti

La Scuola di Italiano aperta anche in agosto

L’ incontro dei volontari per mettere a punto il programma di agosto.
La sera del 20 luglio, i volontari di Casa Africa hanno festeggiato l’ingresso a pieno titolo di un gruppo di giovani leve nella famiglia dei volontari della Scuola di Via degli Artisti. Una decina di nuovi volontari, ragazzi e ragazze che hanno risposto generosamente all’invito della Scuola ad ampliare il numero di quanti già insegnano la nostra lingua a Casa Africa, accingendosi con grande entusiasmo e preziosa collaborazione ad un’attività che regala, anche a detta loro, grandi emozioni e soddisfazioni.
Da circa un mese la sede accoglie senza sosta studenti che nonostante la chiusura estiva di molte scuole di volontariato romane non vedono interrotto il loro percorso di insegnamento della lingua italiana. Lezioni una dietro l’altra si succedono tutti i giorni dal lunedì al venerdì tra mattina e pomeriggio, con un alternarsi instancabile di gruppi di volontari che sfidano la calura romana per mantenere l’impegno estivo.
La serata del 20 luglio, inebriata da profumi e sapori etnici, ha dato voce a idee, iniziative e programmi che accompagneranno i nostri studenti nella loro estate “italiana”. Si è colta anche l’occasione per condividere i cambiamenti dell’organizzazione didattica che vedranno la loro attuazione già dal mese di settembre e per i quali è auspicata l’adesione di nuove risorse che contribuiranno alla realizzazione di un progetto che crediamo possa dare un concreto aiuto ai nostri ragazzi.
L’invito pertanto continua ad essere rivolto a tutti coloro che vogliono arricchire la loro estate all’insegna della generosità e della solidarietà in nome di un valore a noi molto caro: l’accoglienza dei giovani migranti!

 

4 Luglio 2017
di Gemma
0 commenti

I giovani di Casa Africa si iscrivono al servizio civile

Tre studenti di Casa Africa, due ragazzi e una ragazza che frequentano i nostri corsi di Italiano, Rashida, Lamin e Amadou, già in possesso del permesso di soggiorno, hanno presentato domanda per il Servizio Civile Nazionale. Aperto per la prima volta quest’anno anche agli stranieri tra i 18 e i 29 anni presenti sul nostro territorio purché in possesso di permesso di soggiorno, il bando offriva la possibilità di presentare domanda per effettuare per 12 mesi servizio civile presso uno dei tanti enti che ne hanno fatto richiesta presentando al Ministero dell’interno un vero e proprio progetto di attività. I tre giovani in questione saranno chiamati entro l’estate a sostenere un colloquio e per partecipare alle selezioni successive. Tra pochi mesi uscirà un nuovo bando, questa volta per il Servizio Civile Regionale e altri giovani potranno partecipare.

Certo non sarà facile per i nostri studenti competere con i ragazzi romani della stessa età, ma la Scuola di Casa Africa ha voluto aiutarli in questa impresa perché ogni opportunità che si presenta può essere utile, ogni passo nella direzione dell’integrazione è un passo avanti verso la conquista del proprio futuro. In bocca al lupo ragazzi!

4 Luglio 2017
di Gemma
0 commenti

Gli studenti passano l’esame di italiano

Gli studenti di Casa Africa alla prova del test della lingua italiana A2

Otto ragazzi che da tempo seguono le lezioni della Scuola di Italiano di Casa Africa hanno sostenuto il 28 giugno il test per la conoscenza della lingua italiana di livello A2 del Quadro linguistico europeo. I ragazzi hanno sostenuto l’esame presso l’istituto Duca degli Abruzzi, sede del CPIA 4 del Lazio, centro provinciale per l’istruzione degli adulti di competenza territoriale di Casa Africa.

Solamente i CPIA  possono attestare il riconoscimento della conoscenza della lingua italiana e dell’educazione civica, documento essenziale per richiedere il permesso di soggiorno di lunga permanenza nel nostro paese. Le Associazioni che invece erogano corsi di lingua italiana come fa Casa Africa, preparano i ragazzi a sostenere gli esami, a conoscere la nostra lingua e a sapersi muovere con una certa disinvoltura nel nostro paese, grazie all’apprendimento della nostra lingua e alle nozioni di base circa i maggiori servizi della pubblica amministrazione nel nostro paese: sanità, anagrafe, sistema scolastico, ecc.

Per sostenere il test, i ragazzi hanno eseguito 3 esercizi: il primo di comprensione della lingua italiana, il secondo volto a verificare la conoscenza del nostro sistema amministrativo, mentre nel terzo esercizio lo studente doveva riempire un formulario nel quale lo scrivente richiedeva, per conto di una terza persona, il rilascio di alcuni certificati.  Tutti gli otto ragazzi hanno superato la prova e il 5 luglio riceveranno il certificato di A2, ma la Scuola di italiano di Casa Africa li accompagnerà ancora verso nuovi traguardi in materia di conoscenza linguistica e non solo!

7 Giugno 2017
di Gemma
0 commenti

Presentato un progetto verso l’integrazione dei giovani migranti in attività di pubblica utilità

Insieme alle Associazioni di Volontariato Aeduca e Seniores, a metà giugno Casa Africa ha partecipato alla presentazione del progetto “Orti urbani intergenerazionale e solidali”  nell’ambito di un avviso pubblico per le organizzazioni di volontariato volto alla realizzazione di progetti di pubblica utilità sul territorio di Roma Capitale. Gli incontri di preparazione del progetto sono stati coordinati da Rete Scuolemigranti, nell’ambito delle attività del progetto TEU.

Le attività cofinanziate dal bando hanno come obiettivo la promozione di iniziative di volontariato finalizzate alla fruizione di beni comuni. Nel caso del progetto presentato, dopo una prima fase di formazione circa le attività di orticultura, manutenzione del verde pubblico e raccolta differenziata, i giovani migranti e altri giovani volontari romani affiancheranno i cittadini senior già  attivi negli Orti civici di Roma gestiti dalle Associazioni Aeduca e Seniores a manutenere e coltivare gli orti in questione e a curare un’area verde della periferia di Roma in zona Magliana attualmente in stato di abbandono per mancanza di cure e braccia volenterose.  In caso di finanziamento del progetto, i  giovani di Casa Africa potranno quindi diventare Volontari per il decoro del verde pubblico e la tenuta degli Orti civici e integrarsi nella comunità romana in cui opereranno!

 

29 Maggio 2017
di Gemma
0 commenti

Cerchiamo nuovi volontari !

Questi sono i nostri ragazzi di Casa Africa : volenterosi, bravi, curiosi ! Tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 10,00 alle 12,00 e dalle 16,30 alle 18,30 insegniamo loro la lingua italiana e non solo! Infatti vogliamo preparare con loro anche attività culturali, visite, concorsi, insomma creare nuove iniziative e opportunità di integrazione.
Anche se hai poco tempo, vuoi aiutarci in questa attività?
Vieni a trovarci nella nostra sede di Via degli Artisti 32 (vicino Piazza Barberini), oppure telefona ai numeri 339-6317455 / 338-1444523, saremo lieti di spiegarti come potrai entrare a far parte della nostra squadra. La nostra Scuola, inoltre, è tra gli enti riconosciuti ai fini del tirocinio dell’insegnamento della lingua italiana agli stranieri (Ditals).

Siamo Stefania, Daniela, Anita, Giacomo, Maria, Albino, Simonetta, Dany, Titti, Paolo, Pier, Gabriella, Antonella e tanti altri…ma non siamo mai abbastanza!

Ti aspettiamo!

27 Maggio 2017
di Gemma
0 commenti

E’ tempo di dichiarazioni fiscali. Dai il tuo contributo per sostenere le attività di Casa Africa.

Con il tuo 5 x mille ci aiuterai a:

  • Sostenere le famiglie di rifugiati e immigrati in difficoltà
  • Insegnare l’italiano ai giovani migranti e promuovere insieme a loro i valori e i principi della nostra vita democratica
  • Realizzare iniziative di integrazione e socializzazione
  • Sensibilizzare i decisori politici verso progetti di cooperazione volti a rafforzare le capacità tecniche e professionali dei giovani in aree strategiche del continente africano

23 Maggio 2017
di Gemma
0 commenti

11 maggio si visita il Quirinale: un’occasione di crescita per gli studenti dalla Scuola di Italiano di Casa Africa

L’11 maggio un gruppo di studenti di Casa Africa hanno visitato il Quirinale, nell’ambito di un programma culturale che la Presidenza della Repubblica ha promosso in favore dei migranti, in collaborazione con la Rete Scuolemigranti, cui la Scuola di italiano di Casa Africa aderisce.

La visita ha molto interessato i ragazzi, colpiti dalla magnificenza delle sale, il mobilio, gli arredi, la spettacolarità delle carrozze e l’emozione di entrare nello studio del Presidente Mattarella. Certamente hanno vissuto tutto questo come un privilegio, dato a pochi di loro, di essere accolti in un Palazzo che conserva la Costituzione, le tracce della vita istituzionale del Paese che li ospita, i cimeli dei re d’Italia e dei Papi.

La visita era stata preparata nella scuola di Casa Africa già dal mese di marzo, attraverso lezioni e dibattiti sui temi della democrazia, che partendo dall’Unione europea, illustrava poi l’ordinamento italiano, le competenze delle sue principali istituzioni nazionali e comunali fino ad approfondire concetti quali il rispetto della persona senza distinzione di genere, religione, e credo politico, degli spazi comuni da tutelare e dei simboli della democrazia da riconoscere e rispettare.

Questo lavoro ha animato molte lezioni e ha portato ad un’ampia e partecipata discussione sui concetti di dignità,  diritti,  doveri, legalità, integrazione, diversità,  tolleranza,  libertà,  democrazia,  bene comune.

I ragazzi hanno scelto  le parole della democrazia più significative per loro e hanno  scritto queste parole-chiave su un foglio colorato, indicando anche il proprio nome e il paese di provenienza per rafforzare così la propria piena adesione a quel concetto.  Con le fotografie fatte durante queste attività e i  cartoncini colorati abbiamo composto grandi cartelloni che arredano ora le aule di Casa Africa e che abbiamo esposto in qualche occasione pubblica.

Il nostro compito è ora quello di far comprendere loro quanto sia determinante il ruolo di ciascuno per l’affermazione dei valori di libertà e di sviluppo democratico di  una comunità, sia essa una scuola di italiano, un centro di accoglienza, un quartiere o una città, italiana, europea, o di qualunque altro paese del mondo.