10 Luglio 2015
di Gemma
0 commenti

Casa Africa sostiene e diffonde questo evento

Musica Sotto le Stelle

Sabato 11 luglio 2015 ore 21.00

Per una serata all’insegna della musica e della solidarietà, in aiuto e sostegno

dell’ AVO Fiumicino .

villa_lavela2

ore 21.00 Cocktail di Benvenuto

ore 21.30 Concerto

ore 22.30 Piccoli Sfizi e Open Bar

 

Villa La Vela – Via Alberico Crescitelli 88 – Roma

24 Giugno 2015
di Gemma
0 commenti

Eritrea: La Banca africana dello Sviluppo (BAD) aiuta a formare dei tecnici

Il paese visualizza un PIL per abitante di 543 dollari e il suo indice di sviluppo umano é tra i più deboli, 177^ su 187 nazioni nella classifica del Pnud. Tuttavia, l’Eritrea é uno dei paesi che riceve meno aiuto pubblico  allo  sviluppo per  abitanti.  Dal 2010, la Banca africana dello sviluppo é il principale investitore nel settore dell’educazione. Ha sostenuto per 72 milioni di dollari i progetti di formazione di insegnanti, l’appoggio scolastico in zona rurale, la costruzione di edifici.

Il 3 marzo scorso, ha annunciato un nuovo finanziamento di 19 milioni di dollari per la istruzione e la formazione  tecnica e professionale (IFTP), un progetto che dovrebbe permettere di formare 1400 diplomati altamente qualificati e accompagnare 5 000 studenti nei programmi non formali (IFTP) da cui a 2020.

6 Giugno 2015
di Gemma
0 commenti

“ PERMESSO DI SOGGIORNO: RISORSA O SPADA DI DAMOCLE PER GLI IMMIGRATI? ”

CASA AFRICA ASSOCIAZIONE DI SOLIDARIETA’E PROMOZIONE SOCIALE O.N.LU.S

L’associazione Casa Africa è lieta di invitarVi al convegno dal titolo

PERMESSO DI SOGGIORNO: RISORSA O SPADA DI DAMOCLE PER GLI IMMIGRATI? ”

Il 19 Giugno dalle ore 15:00 alle ore 19.00 presso la Camera dei Deputati

Sala della Regina, Piazza Montecitorio Roma

Aprirà i lavori: Gemma Vecchio – Presidente Associazione Casa Africa ONLUS

Interverranno:

On. Gianpiero D’Alia

Vice Prefetto Serenella Bellucci, Capo dell’ufficio Sportello Unico dell’immigrazione

Prof. Stefania Mabellini, ricercatrice istituzioni di Diritto Pubblico

Prof. Franco Salvatori, già Presidente della Società Geografica

On. Gabriella Carlucci

Dott.ssa Milly Carlucci

Prof. Benedetto Todaro, già Preside facoltà di Architettura presso Università La Sapienza

Prof. Silvio Salvini , docente facoltà di Architettura presso Università La Sapienza

Arch. Francesco Redi

Ing. Domenico Mirante, già Direttore dell’Ufficio Tecnico presso il Comune di

Roma

16 Aprile 2015
di Gemma
0 commenti

CASA AFRICA è lieta di invitarvi al convegno “Rinascimento Africano”

 che si terrà il 4 Maggio presso la Camera dei Deputati Sala Regina/Piazza Montecitorio.

dalle ore 15.00 alle 19.00.

 

 Osserveremo un minuto di silenzio in ricordo di tutti coloro che hanno perso la vita nella seconda guerra mondiale ed in quelle che stanno affliggendo l’umanità a tutt’oggi,nonché per i giovani  che hanno perso la vita durante la” traversata” della speranza.

 Verrà proiettato un filmato: “DIO DOVE SEI” realizzato per persuadere i genitori ed i giovani Africani a non intraprendere la strada del deserto e successivamente la traversata ; poi immagini  del progetto Ponte d’oro Italia Africa-Argine prima del Deserto, realizzato in collaborazione  con l’Università Quasar e docenti dell’Università La Sapienza di Roma/ Facoltà di Architettura.

Il progetto verrà illustrato da docenti dell’università che parteciperanno al convegno.


CASA AFRICA is pleased to invite you to the conference “African Renascence”

that will be held at Sala Regina, Chamber of Deputies / Piazza Montecitorio on May 4

from 3pm to 7pm

 

We will observe a minute’s silence in remembrance of all WW2 victims and of all victims of today’s conflicts, including those who have lost their lives in the attempt to cross  the Mediterranean. 

 

The movie “GOD, WHERE ARE YOU” will be screened to persuade African parents and their kids to not embark in the perilous crossing of the desert and the Mediterranean sea. 

Images of the project “Golden Bridge project, Italy Africa – A barrier before the Desert will also be displayed. The project – designed in collaboration with the Quasar University and academics from La Sapienza University (Faculty of Architecture) – will be introduced by university academics.

 Per accreditarsi scrivere al mail – info@casaafrica.org

 Associazione CASA AFRICA O.N.L.U.S.

Via degli Artisti n.32 – 00186 Roma-

Tel / Fax 06.42021055; cell.333.2346917

www.casaafrica.it

 Devolvi il 5 x mille a Casa Africa per contribuire al sostegno allo sviluppo e all’emancipazione dell’Africa.  C.F. 97533990582

9 Aprile 2015
di Gemma
0 commenti

Libro: Il sogno di una giovane ragazza immigrata

Le_r__ve_d_une_j_4ed3ab2e68a53

E’ il percorso di una giovane donna della Costa d’Avorio, che
sogna di venire in Europa per realizzare i suoi progetti per l’avvenire.
Quando é arrivata, in Occidente, si é resa conto che la vita non era,
così facile, e non assomiglia a questo Eldorado che gli avevano descritto
in Africa. E’ confrontata a  numerose prove, come il maltrattamento,
la clandestinità, o la disoccupazione.

Sotto questa dura prova,  che attraversa , mano a mano questa giovane
ragazza,  decide di far fronte alle sue difficoltà, con coraggio e
filosofia.  In questo modo , riesce a realizzare il suo sogno.

” Le rêve d’une jeune fille immigrée”
di Olga Affi
Ediz. Panthéon- 29 p.

26 Marzo 2015
di Gemma
0 commenti

L’Associazione ONLUS Casa-Africa invita tutti a partecipare numerosi verso il “Cammino del Dialogo” .

Domenica 29 marzo cammineremo insieme con delle soste presso alcuni siti di culto ed altri luoghi significativi della città di Roma, per contribuire a creare un ponte di dialogo e di comunicazione interreligiosa e multiculturale.

e-Brochure-Camminando-Insieme-per-Credere--2015-page-001

Partiremo dalla Grande Moschea di Roma , con tappe a San Pietro, a Palazzo Giustiniani, dove fu firmata la Carta Costituzionale che sancisce i principi di pace, libertà e rispetto che sono alla base della nostra democrazia., quindi alla Sinagoga, arrivo davanti Cimitero Acattolico, presso la Piramide Cestia, luogo dove riposano uomini e donne di fedi e convinzioni diverse.

Un pellegrinaggio cittadino , perché camminare è la velocità migliore per comprendere al meglio la realtà che ci circonda, per imparare a conoscere se stessi e gli altri, condividendo idealmente il percorso comune della vita.

e-Brochure-Camminando-Insieme-per-Credere--2015-page-002

e-Locandina-Camminando-Insieme-per-Credere--2015-page-001

8 Marzo 2015
di Gemma
0 commenti

Auguri a Tutte le Donne del Mondo

donne africa

(photo by  www.donnaclick.it )

Festa della donna: ecco la vera storia

L‘origine e il significato della Festa della donna, vanno ricercate nel lontano 1909, quando il Partito socialista americano organizzò una festa in onore di tutte le donne, per sostenere la loro battaglia al diritto di voto. Da quel momento in poi le agitazioni femminili proseguirono con grande vigore in tutto il mondo, fino a quando nel 1911 non ci fu l’incendio della fabbrica Triangle, dove morirono ben 150 donne. L’istituzione dell’8 marzo come giornata della festa della donna, si ebbe solo nel 1917, quando le donne di San Pietroburgo scesero in piazza per chiedere la fine della guerra: quel giorno era proprio l’8 marzo e da quel momento in poi questa data venne scelta come celebrativa del ruolo della donna nella società. Da quel momento in poi ci sono state delle conquiste importanti per le donne: in Italia, per esempio, una delle più importanti degli ultimi anni è stata la legge anti-stalking, che ha permesso di far finire in galera migliaia di uomini violenti. Il fiore scelto per la celebrazione della Festa della donna è la mimosa, perchè si tratta di un fiore che fiorisce proprio durante il mese di marzo. (fonte http://it.blastingnews.com)

 

4 Marzo 2015
di Gemma
0 commenti

Etiopia: Vietato fumare nei luoghi pubblici

La città di Mekele, capitale della regione Tigrina, nel Nord dell'Etiopia,
ha adottato un divieto di fumare nei luoghi pubblici, diventando la prima
città etiope a ristringere l'uso del tabacco. 
Questo divieto , in vigore dal 12 gennaio scorso, si applica in tutti spazi
pubblici, bar, ristoranti, compreso l'aperto, negli stadi, scuole,
ospedali, e, alle occasione delle feste religiose. Il decreto prevede,
anche l'interdizione della pubblicità per il tabacco, nei media.

La multa per il trasgressore é di 50 dollari, e, 150 dollari, per i titolari
di stabilimenti. Un importo proibitivo, in Etiopia, dove il salario mensile
medio non supera i 40 dollari, secondo le cifre della Banca mondiale.

Il parlamento etiope ha votato, l'anno scorso, l'interdizione di fumare,
nei luoghi pubblici, per combattere le malattie legate al tabacco,
ma la legge non era stata  applicata in questi termini ristretti.
Circa un giovane etiope su dieci, consuma, quotidianamente,
del tabacco, secondo l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS). La
speranza di vita media, in Etiopia, é di 60 anni.